NICOLA BRUZZO violino e direzione artistica
Nato a Ferrara nel 1989, parallelamente al liceo scientifico, studia a Fiesole e a Roma con Felice Cusano diplomandosi nel 2010 con il massimo dei voti al Conservatorio “G.B Martini” di Bologna.
Prosegue gli studi nel 2010 alla Hochschule für Musik “Franz Liszt” di Weimar con Friedemann Eichhorn, dove ottiene nel 2013 il Master of Music con lode e menzione speciale presentando una tesi sul concerto per violino di Alban Berg e l’espressionismo musicale della seconda scuola di Vienna.
Centrali nel suo sviluppo musicale e violinistico sono i tre anni di studio a Berlino con Natalia Prischepenko del Quartetto Artemis, la quale appena uscita dall'ensemble nel 2014 invita Nicola a formare assieme a lei un quartetto per l’esecuzione di diversi titoli di Shostakovich presso la Führstensaal di Weimar.
In quegli anni segue numerose masterclass con i più celebri musicisti e pedagoghi in tutta Europa, quali Thomas Brandis, Daniel Gaede, Mihaela Martin, Nora Chastain, Stephan Picard.
Nelle edizioni 2011 e 2012 dei Weimarer Meisterkurse viene scelto come solista da Thomas Brandis, leggendario primo violino dei Berliner Philharmoniker, per eseguire come solista con la Jenaer Philharmonie i concerti per violino di Alban Berg e Johannes Brahms.
Dopo aver suonato nei primi violini della Gustav Mahler Jugendorchester nel 2011/12, Nicola diventa il primo italiano a fare parte della Akademie des Rundfunk Sinfonieorchesters Berlin dove rimane dal 2013 al 2015. Alla fine dell’accademia continua a collaborare regolarmente con l’orchestra berlinese sotto la direzione di Vladimir Jurowski e fa parte dei primi violini fino a ottobre 2018.
Fin dal 2011 suona nelle più importanti sale da concerto di tutto il mondo come la Philharmonie a Berlino, il Musikverein a Vienna, la Sala Grande del Conservatorio di Mosca, la Royal Albert Hall a Londra, il Théâtre des Champs Elysées a Parigi, l’Auditorium della Fondazione Gulbenkian a Lisbona, il Lingotto a Torino, il Teatro alla Scala a Milano e moltissime altre.
Attualmente collabora regolarmente con Mahler Chamber Orchestra.
Oltre a Runfunk Sinfonieorchester Berlin, Nicola suona con le migliori orchestre sinfoniche e da camera, tra cui Haydn Philharmonie, Konzerthausorchester Berlin, Kammerakademie Potsdam, Deutsches Kammerorchester Berlin, Orchestra of Europe e Deutsche Russische Akademie, e ha lavorato con i più celebri direttori e solisti, tra i quali Vladimir Jurowski, Daniele Gatti, Daniel Harding, Sir Colin Davies, Christian Thielemann, Valery Gergiev, Vasily Petrenko, Philippe Jordan, Krzysztof Penderecki, Kurt Masur, Sir Neville Marriner, Marek Janowski, Heinz Holliger.
Nicola è stato invitato come violino di spalla, spalla dei secondi violini e prima parte all’European Philharmonic of Switzerland, composta da ex-membri Gustav Mahler Jugend Orchester, all’Orchestra Sinfonica Siciliana e a LaFil - Filarmonica di Milano.
Dal 2013 al 2016 ha collaborato regolarmente con il progetto Spira Mirabilis, ensemble nato per approfondire e studiare le partiture sinfoniche, che ha influenzato in maniera sostanziale il suo approccio alla musica.
È inoltre un attivissimo camerista e si esibisce regolarmente con importanti musicisti della scena internazionale come Enrico Pace, Béatrice Muthelet, Alexandra Conunova, Boris Brovtsyn, Alexey Stadler, Stephen Waarts, Matan Porat, Georgy Kovalev, Nurit Stark, Gabriele Carcano, Natalia Prischepenko, Ella van Poucke e molti altri.
Fondatore e direttore artistico di Lauter Project, Nicola si occupa di innovazione nel mondo della musica classica e in particolare si interessa alla divulgazione e valorizzazione della musica da camera per un nuovo e più vasto pubblico.
In questo contesto Nicola ha ideato e creato il podcast musicale Cucù.
Da novembre 2019 è inoltre consigliere dell’Associazione Ferrara Musica, mandato accettato assieme alla presidenza di Francesco Micheli, e da dicembre 2020 è consigliere di Comitato Amur rappresentante le più importanti stagioni concertistiche italiane.